Il test molecolare su campione di saliva è utile in diverse situazioni:
- diagnosi di certezza in presenza di segni e sintomi di sospetto per COVID-19;
- diagnosi di malattia asintomatica, al fine di ridurre le possibilità di contagiare familiari, parenti o chi entra in contatto con te;
- per certificare l’avvenuta guarigione;
- per monitorare i contatti dei contagiati;
- per viaggiare, laddove sia richiesta l’attestazione della negatività;
- per ottenere il green pass, secondo i criteri previsti dalla Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021
che al momento prevede tale possibilità solo per le seguenti categorie:
1) per individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbi dello spettro autistico);
2) nell’ambito di attività di screening in bambini coinvolti nel Piano di Monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico;
3) per lo screening dei contatti di caso in bambini anche se la scuola non fa parte del Piano di Monitoraggio;
4) per operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo.
Il test molecolare RT-PCR eseguito su saliva è affidabile quanto quello eseguito su tampone nasofaringeo?
Si, lo dicono gli studi condotti:
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=92565
https://www.repubblica.it/salute/2020/10/22/news/coronavirus_per_trovarlo_l_esame_sulla_saliva_funziona_come_il_tampone-271489040/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/21/covid-test-salivari-per-monitorare-il-contagio-tra-i-bambini-lo-scienziato-facili-e-molto-affidabili/6107119/
https://www.healthline.com/health-news/noninvasive-saliva-tests-for-covid-19-as-effective-as-nose-throat-swabs
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32581183/
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2016359
https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.08.03.20167791v1
https://journals.lww.com/jcma/Fulltext/2020/10000/New_COVID_19_saliva_based_test__How_good_is_it.3.aspx
La Regione Lombardia sceglie i tamponi salivari:
https://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/la-lombardia-avvia-lo-screening-col-tampone-salivare-molecolare-1.3576613
https://www.varesenews.it/2021/05/consiglio-regionale-lombardo-vuole-introdurre-tamponi-salivari-nelle-scuole/1335477/
Dopo aver ricevuto l’ordine, inviamo a domicilio un kit di raccolta da noi fornito, con il quale puoi raccogliere in autonomia un campione di saliva, in modo rapido, semplice e non invasivo.
Al fine di ottenere il green pass, è necessario che la procedura di prelievo avvenga in modo video assistito utilizzando la nostra piattaforma online, e che si rispettino tutte le istruzioni fornite per la gestione del campione.
Il campione raccolto viene ritirato dal nostro corriere ed inviato al nostro laboratorio partner.
L’esame viene eseguito con metodica RT- PCR, ed in due giorni lavorativi dall’arrivo del campione al laboratorio viene reso disponibile l’esito online.
È anche possibile scegliere l’opzione “Urgenza” (esito in 1 giorno lavorativo dall’arrivo del campione) o “Super urgenza” (esito in 8 ore lavorative dall’arrivo del campione).
Gli ordini ricevuti entro le ore 15 dal lunedì al venerdì in giorni lavorativi vengono evasi in giornata con l’invio del kit. Ordini ricevuti dopo le ore 15 o in giorni festivi vengono evasi con l’invio del kit il primo giorno lavorativo successivo.
Il ritiro del campione dopo l'autoprelievo a domicilio viene eseguito dal corriere dal lunedì al venerdì, in giorni feriali, in genere lo stesso giorno del prelievo del campione.
Le tempistiche per l’elaborazione del referto decorrono dall’arrivo del campione in laboratorio, in genere il giorno lavorativo successivo all’invio. Come per tutti i laboratori nel corso dell’emergenza COVID-19, le tempistiche indicate sono indicative e non vincolanti, potendo risentire di circostanze eccezionali o non previste.
In tutti i casi in cui ciò è richiesto, i dati del paziente e dell’esame e/o l’eventuale positività verranno notificati a cura del laboratorio all’ATS e/o ad ogni autorità ed organismo competente.
In caso di negatività, questo test consente di ottenere il green pass, secondo i criteri previsti dalla Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021
che al momento prevede tale possibilità solo per le seguenti categorie:
1) per individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbi dello spettro autistico);
2) nell’ambito di attività di screening in bambini coinvolti nel Piano di Monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico;
3) per lo screening dei contatti di caso in bambini anche se la scuola non fa parte del Piano di Monitoraggio;
4) per operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo.
Inoltre, al fine di ottenere il green pass, è necessario che il prelievo di saliva avvenga seguendo la procedura di autoprelievo videoassistito online con operatore addestrato, come da nostre istruzioni.
Il green pass viene rilasciato dal Ministero della Salute a seguito dell'invio alla piattaforma nazionale, da parte del laboratorio, dei dati inerenti il test eseguito.
Per ogni informazione è possibile visitare il sito dedicato: https://www.dgc.gov.it/
aggiungi questo esame al carrello e concludi la procedura di acquisto
ti invieremo all'indirizzo indicato il kit di prelievo, spediamo in un giorno lavorativo
registra il tuo kit online e fornisci le informazioni richieste
in autonomia, utilizzando il kit di prelievo di un campione di saliva, con la nostra procedura videoassistita
il corriere convenzionato ritira il campione dove vuoi tu nel giorno concordato, oppure puoi consegnarlo in un point TNT
il laboratorio esegue l'esame, e tu ricevi l'esito online
se negativo, e se appartieni ad una delle categorie previste, ricevi il green pass