Le patologie cardiovascolari (tra cui la malattia coronarica, l'infarto, l'insufficienza cardiaca, l'ictus e le patologie delle arterie periferiche), sono ancora oggi la principale causa di morte sia per gli uomini che per le donne, oltre a rappresentare una causa importante di malattia e invalidità.
In molti casi, però, queste patologie sono prevenibili mediante l'individuazione di alcuni fattori di rischio e, se necessario, con l'introduzione di cambiamenti nella dieta e/o nelle abitudini di vita, oppure con l'assunzione di farmaci.
I fattori di rischio più importanti per le patologie cardiovascolari includono le dislipidemie (l'ipertrigliceridemia e l'ipercolesterolemia), l'ipertensione, il diabete, l'obesità addominale, l'inattività fisica ed il fumo, ed è noto come la combinazione di almeno tre di questi fattori di rischio aumenti il rischio di malattie cardiovascolari.
Questo pannello di analisi della salute cardiovascolare può quindi aiutare a conoscere il proprio livello individuale di rischio per patologie cardiovascolari tramite il dosaggio di alcuni marcatori e la valutazione di alcuni fattori di rischio.
Il pannello prevede il dosaggio del colesterolo (colesterolo totale, HDL ed LDL) e dei trigliceridi, in quanto è noto che elevati livelli di lipidi, ed in particolare di colesterolo LDL e di trigliceridi, sono direttamente correlati all'insorgenza di una serie di patologie cardiovascolari, come la malattia coronarica (incluso l'infarto), l'ictus, la malattia delle arterie periferiche e l'aterosclerosi.
Il colesterolo LDL, in particolare, può innescare la formazione della placca e danneggiare le arterie del cuore e quelle periferiche, pertanto il controllo dei livelli di colesterolo è alla base delle strategie di riduzione del rischio per questi disturbi.
Il pannello prevede poi il dosaggio di altri importanti marker correlati all'aumentato rischio di patologie cardiovascolari:
proteina C reattiva (PCR)
E' una proteina prodotta dal fegato quando è presente una infiammazione. Mentre alcune infiammazioni sono utili all'organismo per aiutarlo a proteggere gli organi da lesioni o infezioni, un'infiammazione eccessiva e/o cronica, associata ad un aumento dei livelli di proteina C reattiva, è stata collegata all'insorgenza di patologie cardiache.
omocisteina
E' un aminoacido presente nell’organismo, in quantità molto piccole, come derivato del metabolismo della metionina, un aminoacido essenziale introdotto con l’alimentazione.
Normalmente, l’omocisteina viene trasformata in altri prodotti grazie all’azione delle vitamine B6 e B12 e dei folati (acido folico). Quando con l’alimentazione si assumono quantità insufficienti di queste vitamine e/o di acido folico, i livelli di omocisteina nel sangue aumentano, e ciò può provocare danni al sistema cardiovascolare, ma anche a quello nervoso ed alle ossa.
In particolare, valori elevati di omocisteina comportano un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari quali infarto del miocardio, arteriosclerosi, ictus cerebrale e trombosi.
emoglobina glicata
L'emoglobina glicata (HbA1c) fornisce una misura accurata dei livelli medi di glucosio negli ultimi 90 giorni e consente quindi di sospettare la presenza di prediabete o diabete, oppure, nei soggetti che già sanno di esserne affetti, di monitorare il controllo della malattia. Il diabete, oltre ad essere dannoso e pericoloso in sé, è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiovascolari, in quanto gli elevati livelli di glucosio sono responsabili di danni ai vasi ed alle arterie.
Peraltro, le malattie cardiovascolari sono a loro volta un fattore di rischio per l'insorgenza del diabete, ed alcuni fattori di rischio come l'obesità o la sedentarietà sono comuni sial al diabete che alle malattie cardiovascolari.
fibrinogeno
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una proteina sintetizzata dal fegato con lo scopo di favorire l'emostasi, ossia la coagulazione del sangue.
L'aumento dei valori di fibrinogeno, che può anche avere un'origine genetica, è associato a un aumento del rischio cardiovascolare, in quanto determina una maggiore tendenza del sangue a coagulare, e favorisce quindi i fenomeni di ostruzione in corrispondenza delle placche presenti nei vasi.
Il pannello prevede poi la valutazione di una serie di dati personali (età, altezza, peso, etc.) ed anamnestici (pressione arteriosa, patologie esistenti e/o pregresse, familiarità), al fine di elaborare, tramite un algoritmo, un indice di rischio cardiovascolare individuale.
Questo pannello consente quindi di valutare la salute generale del cuore e dei vasi, costituendo la chiave per ridurre il rischio di questi disturbi. I risultati del test ti forniranno una visione completa indicandoti se sono necessarie modifiche della dieta, dell'attività fisica e/o l'assunzione di farmaci al fine di prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari.
Il test può essere eseguito a partire da campioni raccolti autonomamente ed in modo semplice nella privacy della propria abitazione. E' possibile attivare un consulto online con un medico specialista, ottenere la prescrizione dei farmaci indicati, se necessario, ed eventualmente ricevere anche i farmaci a domicilio.
tutto da casa, in un click!
Il test combinato è utile in diverse situazioni:
- diagnosi di certezza in presenza di segni e sintomi di sospetto per COVID-19;
- diagnosi di malattia asintomatica, al fine di ridurre le possibilità di contagiare familiari, parenti o chi entra in contatto con te;
- diagnosi di certezza dopo screening di primo livello eseguito con test sierologici, in caso sia stata rilevata positività per IgM e/o IgG;
- per monitorare l’andamento della patologia e l’avvenuta guarigione;
- per monitorare i contatti dei contagiati;
- per viaggiare, laddove sia richiesta l’attestazione della negatività;
- per verificare se si è venuti in contatto con il virus in passato, in forma asintomatica, e se si sono sviluppati anticorpi neutralizzanti che conferiscono effettiva protezione nei confronti del virus (sottoporsi al test in assenza di sintomi riferibili a COVID-19, in presenza di sintomi sottoporsi a test molecolare o test antigenico);
- dopo somministrazione del vaccino anti Sars-CoV-2 (entrambe le dosi se vaccino con richiamo), per verificare l’effettiva produzione di anticorpi, la loro concentrazione e quindi l’effettiva protezione nei confronti del virus (sottoporsi al test a partire dalla seconda settimana dopo la somministrazione dell'ultima dose di vaccino).
Dopo aver ricevuto l’ordine, inviamo a domicilio un kit di raccolta da noi fornito, con il quale puoi raccogliere in autonomia un campione di saliva ed un campione di sangue capillare, in modo rapido, semplice e non invasivo.
Gli studi condotti a livello internazionale ed anche in Italia hanno infatti dimostrato che il test molecolare RT-PCR eseguito sulla saliva ha una attendibilità praticamente sovrapponibile a quello eseguito su tampone naso faringeo, con minore invasività e senza la necessità di un operatore sanitario per il prelievo).
Il campione raccolto viene ritirato dal nostro corriere ed inviato al nostro laboratorio partner. L’esame sulla saliva viene eseguito con metodica RT- PCR (la stessa utilizzata nei laboratori del SSN), l’esame sul sangue con la metodica CLIA/ELISA quantitativa, ed in due giorni lavorativi dall’arrivo del campione al laboratorio viene reso disponibile l’esito online.
Gli ordini ricevuti da innovabiohealth entro le ore 15 dal lunedì al venerdì in giorni lavorativi vengono evasi in giornata con l’invio del kit. Ordini ricevuti dopo le ore 15 o in giorni festivi vengono evasi con l’invio del kit il primo giorno lavorativo successivo.
Il ritiro del campione dopo la raccolta a domicilio viene eseguita dal corriere dal lunedì al venerdì, in giorni feriali.
Le tempistiche per l’elaborazione del referto decorrono dall’arrivo del campione in laboratorio, in genere il giorno lavorativo successivo all’invio. Come per tutti i laboratori nel corso dell’emergenza COVID-19, le tempistiche indicate sono indicative e non vincolanti, potendo risentire di circostanze eccezionali o non previste.
In tutti i casi in cui ciò è richiesto, i dati del paziente e dell’esame e/o l’eventuale positività verranno notificati a cura del laboratorio all’ATS e/o ad ogni autorità ed organismo competente.
aggiungi questo esame al carrello e concludi la procedura di acquisto
ti invieremo all'indirizzo indicato il kit di prelievo, spediamo in un giorno lavorativo
registra il tuo kit online e fornisci le informazioni richieste
in autonomia, utilizzando il kit di prelievo del sangue capillare e del tampone nasale
il corriere convenzionato ritira il campione dove vuoi tu nel giorno concordato, oppure puoi consegnarlo in un point TNT
il laboratorio esegue l'esame, e tu ricevi l'esito online