intolleranze alimentari
IgG mediate

con autoprelievo di sangue capillare 

da 120,00 €

  • perché? per valutare la presenza di intolleranze verso 60 o 110 alimenti
  • cosa viene dosato? gli anticorpi di classe IgG per ogni alimento
  • cosa viene fornito? esito dei dosaggi + esito elaborazione dati personali ed anamnestici con valutazione complessiva individuale
  • campione richiesto: sangue capillare
  • videoconsulto medico online: acquistabile dopo l'elaborazione dell'esito, per ricevere un parere da un medico o un nutrizionista,  ricevere una dieta personalizzata ed eventualmente la prescrizione della terapia ed i farmaci a domicilio

Se ti capita di avere sintomi come mal di testa, gonfiore, mal di stomaco o diarrea e pensi che possano essere legati all'assunzione di determinati alimenti, potresti aver sviluppato una intolleranza alimentare IgG mediata verso uno o più alimenti.

Le intolleranze alimentari sono diverse dalle allergie alimentari.

Infatti, le allergie alimentari sono mediate dagli anticorpi di classe IgE ed i sintomi che esse causano si verificano in genere entro pochi minuti o ore dall'assunzione dell'alimento, talvolta sono gravi ed in qualche caso potenzialmente pericolosi per la vita.

Invece, le intolleranze alimentari sono spesso caratterizzate da un'insorgenza dei sintomi lenta e progressiva, e sono dovute ad una classe di anticorpi diversa, gli anticorpi di classe IgG.
In genere, dal momento in cui insorge la sensibilità verso un dato alimento, sono necessarie anche 4-6 settimane di assunzione prima di sviluppare i sintomi. Poi, quando la sensibilità è insorta, ogni assunzione dell'alimento in questione peggiora ed aggrava i sintomi.

I sintomi più comuni, che si manifestano in genere diverse ore o giorni dopo aver mangiato un determinato alimento, sono:

- sensazione di gonfiore dopo aver mangiato
- emicranie
- mal di testa
- disturbi gastrointestinali
- dolore addominale

Una dieta di eliminazione temporanea degli alimenti verso i quali si è sviluppata l'intolleranza è spesso il modo migliore per migliorare o risolvere i sintomi; poi, è possibile provare a reintrodurre gradualmente l'alimento che causava la comparsa dei sintomi.

Per individuare con certezza la presenza dell'intolleranza e gli alimenti responsabili, è possibile utilizzare i nostri pannelli per l'intolleranza alimentare IgG mediata, che determinano i livelli di IgG
per 60 o 110 alimenti.

Il nostro test può essere eseguito a partire da un campione raccolto autonomamente ed in modo semplice nella privacy della propria abitazione. Dopo aver ricevuto l'esito, è possibile attivare un consulto online con un medico specialista o un nutrizionista, ricevere una dieta personalizzata, ottenere la prescrizione dei farmaci indicati, se necessario, ed eventualmente ricevere anche i farmaci a domicilio.

tutto da casa, in un click!

Esiste spesso confusione tra "allergie", "sensibilità" ed "intolleranze", e non è raro che un'intolleranza alimentare venga scambiata per un'allergia alimentare o viceversa.  Ad esempio, alcune persone che hanno un'intolleranza al grano possono pensare di avere un'allergia al grano; tuttavia, queste due condizioni sono abbastanza diverse.

Intolleranze, sensibilità ed allergie sono tutte "reazioni avverse agli alimenti", ma presentano caratteristiche diverse e devono essere diagnosticate con test diversi.

Un'intolleranza alimentare può nascere da carenze enzimatiche specifiche. Ad esempio, le persone che hanno un'intolleranza al lattosio non producono abbastanza enzima lattasi, e non  digeriscono efficacemente lo zucchero lattosio contenuto nel latte. Ciò  causa disturbi gastrointestinali dopo assunzione di prodotti latto-caseari.
Queste intolleranze si diagnosticano con test specifici (ad esempio il breath test per l'intolleranza al lattosio) 

Invece, un'allergia alimentare è una risposta immunitaria del nostro sistema immunitario verso uno o più alimenti, mediata da anticorpi di classe IgE, e può provocare una serie di sintomi diversi, alcuni dei quali possono persino essere pericolosi per la vita.

Alcuni esempi di allergie alimentari IgE mediate sono: 

- allergia alle arachidi
- allergie alle noci (comprese le allergie a mandorle o noci pecan)
- allergia alla soia
- allergia alle spezie (compresa l'allergia alla cannella)
- allergia ai legumi
- allergia ai cereali (compresa l'allergia al grano)
- allergia ai vegetali
- allergia ai latticini
 - allergia ai crostacei

Queste allergie vengono diagnosticate mediante il dosaggio degli anticorpi di classe IgE specifici per ogni alimento, come i nostri pannelli allergie alimentari IgE mediate  

Esistono poi le cosi dette "sensibilità al cibo" o intolleranze alimentari IgG mediate,  che derivano da una risposta del nostro sistema immunitaria mediata da anticorpi di classe IgG, e che spesso si manifestano con sintomi come gonfiore, mal di stomaco, diarrea o mal di testa.

Queste intolleranze, o sensibilità, vengono diagnosticate mediante   il dosaggio degli anticorpi di classe IgG specifici per ogni alimento, come i nostri pannelli intolleranze alimentari IgG mediate

Il campione deve essere raccolto dal lunedì al giovedì ed inviato lo stesso giorno del prelievo.

Non è necessario il digiuno.

Per avere risultati attendibili, è preferibile non eliminare dalla dieta gli alimenti "sospetti" prima di eseguire il test. Infatti, poiché la concentrazione degli anticorpi IgG si basa sull'esposizione al cibo, eliminando gli alimenti potenzialmente "problematici" dalla dieta prima di eseguire il test si potrebbero avere falsi negativi. Mantenere quindi una dieta varia, abituale e senza privazioni, per almeno 4-6 settimane prima di sottoporsi al test.

Non è raccomandabile eseguire questo test se si è avuta diagnosi di disturbi alimentari quali l'anoressia, la bulimia, il disturbo da alimentazione incontrollata o altri, o se si è convalescenti da queste condizioni.

Inoltre, non è consigliabile utilizzare i risultati di questo test unicamente al fine di ottenere una perdita di peso.
Una dieta equilibrata e varia, infatti, è importante! Questo test deve essere eseguito in presenza di disturbi.


Viene dosata la concentrazione di ogni anticorpo di classe IgG specifico per ciascuno dei 60, 130 o 86 alimenti, in base al pannello scelto.

Per ogni alimento testato viene fornito un esito positivo o negativo.

Ogni alimento viene inoltre valutato su una scala, da "reattività normale" a "reattività elevata").

Ottieni in tal modo un elenco di "cibi sospetti" basato sulla risposta del tuo sistema immunitario evidenziata dalla concentrazione delle IgG specifiche per ogni alimento.

Gli alimenti con reattività elevata, in presenza di sintomi, dovrebbero essere esclusi, almeno temporaneamente, dalla dieta, o assunti con minore frequenza.

Per questo, unitamente ai risultati del test riceverai anche suggerimenti personalizzati per l'interpretazione dei risultati e l'applicazione alla tua alimentazione quotidiana.

Sebbene la concentrazione delle IgG non sia sempre strettamente correlata alla gravità dei sintomi, ti verrà fornita comunque una indicazione affidabile su quali alimenti non assumere temporaneamente o assumere con minore frequenza, fornendoti in tal modo le indicazioni con cui potrai costruire ed impostare la tua alimentazione e raggiungere il giusto equilibrio per ridurre al minimo i sintomi pur mantenendo una dieta di tuo gradimento.

Inoltre, se vorrai, potrai acquistare la consulenza personalizzata di un nutrizionista, online o in presenza, ed avere la tua dieta interamente personalizzata con revisioni periodiche ed adeguamenti, in base all'andamento dei sintomi sino alla reintroduzione, se risulterà possibile, degli alimenti temporaneamente esclusi. 

lista alimenti testati:

frumento
riso
mais
farro
orzo
soia
lievito di birra
latte vaccino
latte di capra
latte di pecora
formaggi freschi
formaggi stagionati
manzo
suino
tacchino
agnello
pollo
crostacei
salmone
tonno
uovo albume
uovo tuorlo
piselli
arachidi
nocciole
noci
madorle
pomodoro
peperone
patata
mix cavoli
carota
cipolla
zucchina
mix funghi
mix legumi
mix agrumi
banana
kiwi

lista alimenti testati

frumento
riso
mais
farro
orzo
caffè
soia
lievito di birra
lievito chimico
latte vaccino
latte di capra
latte di pecora
formaggi freschi
formaggi stagionati
manzo
suino
tacchino
agnello
pollo
coniglio
cacciagione
nasello
salmone
tonno
merluzzo
crostacei 
cefalopodi
sogliola
orata
pesce azzurro
mix di molluschi
uovo albume
uovo tuorlo
piselli
mix di fagioli
lenticchie
arachidi
nocciole
noci
mandorle
nocciole
semi di girasole
olio di oliva e oliva
cacao
miele
pomodoro
peperone
melanzana
patata
carota
cipolla
zucchina
mix funghi
spinacio
asparago
lattuga
mix di cavoli
sedano
cicoria
mela
banana
kiwi
ciliegia
fragola
uva
limone 
arancio
pesca
melone
prugna
pera
agrumi
fico
frutti di bosco
ananas
albicocca
conservanti
coloranti
mix di spezie
mix di aromi
aglio
the
sodio glutammato

Gli ordini ricevuti entro le ore 15 dal lunedì al venerdì in giorni lavorativi vengono evasi in giornata con l’invio del kit. Ordini ricevuti dopo le ore 15 o in giorni festivi vengono evasi con l’invio del kit il primo giorno lavorativo successivo.

Il ritiro del campione dopo la raccolta a domicilio viene eseguita dal corriere dal lunedì al venerdì, in giorni feriali, in genere lo stesso giorno del prelievo del campione.

Le tempistiche per l’elaborazione del referto decorrono dall’arrivo del campione in laboratorio, in genere il giorno lavorativo successivo all’invio.

120,00 €

pannello 60 alimenti
tutto compreso con autoprelievo a domicilio

190,00 €


pannello 110 alimenti
tutto compreso con autoprelievo a domicilio

come funziona?

acquista il test

aggiungi questo esame al carrello e concludi la procedura di acquisto  

ricevi il kit

ti invieremo all'indirizzo indicato il kit di prelievo, spediamo in un giorno lavorativo

registra il kit

registra il tuo kit e fornisci le informazioni richieste

raccogli il campione

in autonomia, utilizzando il kit di prelievo del sangue capillare

invia il campione

il corriere convenzionato ritira il campione dove vuoi nel giorno concordato, oppure puoi consegnarlo in un point TNT

ricevi l'esito

il laboratorio esegue l'esame, e tu puoi visualizzare l'esito online

il prelievo

scopri quanto è facile e pratico l'autoprelievo di sangue capillare
con il nostro kit!

i test per tutti   i check up   COVID-19   salute della donna   salute dell'uomo   malattie sessuali
nutrizione e dieta    allergie    prenatale e gravidanza    test di paternità
prevenzione tumori    genetica e genomica
 


testinclick™ è un servizio di

innovabiohealth S.r.l.
società con unico socio
Via Caleppe 6, 25125 Brescia, Italia

P.IVA e C.F.: 04265270985
REA: BS - 601203 

© Copyright 2020-2023
Tutti i diritti sono riservati - Data ultima modifica: 08/03/2023
Privacy Policy   Cookie Policy   Termini e condizioni


Le informazioni contenute nel sito e nei siti correlati sono volte a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico paziente. Nessuna delle informazioni riportate ha lo scopo di aiutare nella diagnosi di patologie e/o di indicare possibili terapie.