Il tumore del colon-retto si sviluppa di solito lentamente, secondo un processo che può durare molti anni. Spesso inizialmente si sviluppa una massa di tessuto non cancerosa, ma comunque anormale (chiamata "polipo"), che prolifera lungo il rivestimento interno del colon o del retto. e che costituisce una lesione precancerosa. I polipi possono infatti, eventualmente, con il tempo, diventare cancerosi, in particolare un determinato tipo di polipo del colon-retto noto come adenoma.
In generale, i polipi del colon-retto non causano sintomi.
Questo è il motivo per cui lo screening di routine con il test per il sangue occulto fecale è così importante, in modo da poter diagnosticare precocemente la presenza di lesioni precancerose o di un tumore del colon e trattarlo opportunamente.
Quando i sintomi insorgono, spesso comprendono uno o più dei seguenti:
- diarrea o costipazione intermittente o cronica
- disturbi intestinali e/o senso di peso
- dolore all'addome di recente insorgenza o in peggioramento
- feci "a matita”, molto sottili
- perdita di peso
Il nostro test può essere invece eseguito a partire da un campione raccolto autonomamente ed in modo semplice nella privacy della propria abitazione. In caso di positività, è possibile attivare un consulto online con un medico specialista, ottenere la prescrizione dei farmaci indicati, se necessario, ed eventualmente ricevere anche i farmaci a domicilio.
Scopri anche COLOTECT®, lo screening del tumore del colon retto di nuova generazione, più affidabile e sensibile!
Vai a COLOTECT®
tutto da casa, in un click!
Il rischio di sviluppare un tumore del colon aumenta con l'avanzare dell'età, a partire dai 45 anni, e la maggior parte dei casi di tumore del colon-retto si verifica in persone di età pari o superiore a 50 anni, divenendo più frequente oltre i 60 anni.
Per le persone considerate a rischio medio di sviluppare un tumore del colon-retto, è raccomandato un test del sangue occulto fecale all'anno a partire dai 45 anni di età.
Sono considerate a rischio medio tutte le persone che non hanno:
- una storia familiare di tumore al colon- retto;
- una predisposizione ereditaria al cancro del colon- retto (come la sindrome di Lynch o la poliposi adenomatosa familiare);
- una storia personale di malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa o morbo di Crohn);
- una storia personale di cancro del colon-retto, adenomi o altri tumori correlati;
- un risultato positivo di un altro test di screening, anche con un metodo diverso, nell'ultimo anno.
Se una delle condizioni precedenti si applica al tuo caso, ti consigliamo di contattare il tuo medico per sapere quando avviare lo screening per il cancro del colon-retto (anche al di sotto dei 45 anni), quale tipo di test di screening è più appropriato per te e con quale frequenza dovresti ripetere lo screening, in quanto l'età dello screening iniziale e gli intervalli di follow up dipendono fortemente dalla natura del rischio per gli individui considerati ad alto rischio.
Attenzione!
Questo test non è un sostituto della colonscopia.
Il test rileva la presenza di sangue nelle feci, che può essere associato a polipi e tumori del colon-retto.
Possono verificarsi risultati falsi positivi e falsi negativi. Qualsiasi risultato positivo dovrebbe essere condiviso con il proprio medico e approfondito anche eventualmente con una colonscopia.
Questo test non è raccomandato in presenza di adenomi, malattie infiammatorie intestinali, alcune sindromi ereditarie o di una storia familiare personale di cancro del colon-retto.
Il campione deve essere raccolto dal lunedì al giovedì ed inviato lo stesso giorno del prelievo.
Non è necessario il digiuno, né è necessario modificare la dieta o evitare di assumere qualsiasi farmaco in uso prima del test.
Tuttavia, dovresti evitare di eseguire il test finche persistono le seguenti condizioni:
- sanguinamento da emorroidi
- ciclo mestruale
- sangue nelle urine
- recente intervento gastrointestinale
- recente riacutizzazione di diverticolite
Il test di screening del cancro del colon ricerca la presenza di sangue nelle feci, anche in quantità tali da non essere visibile ad occhio nudo.
Poiché i polipi del colon-retto (che possono essere lesioni precancerose), come pure i tumori del colon retto in fase iniziale, possono perdere sangue durante il passaggio delle feci, questo metodo di screening non invasivo è raccomandato per diagnosticare precocemente il cancro del colon in modo che possa essere trattato.
Un risultato positivo non indica la presenza di un tumore del colon, quanto invece che i risultati devono essere discussi con il proprio medico e, spesso, seguiti dall'esecuzione di una colonscopia per determinare la causa del sangue nelle feci.
Se vuoi, puoi attivare una consulenza medica online dopo aver ricevuto l'esito, seguendo le istruzioni che verranno fornite. Potrai così ricevere un consulto medico online da un medico specialista, ottenere la prescrizione dei farmaci indicati, se necessario, o degli ulteriori esami, ed eventualmente ricevere anche i farmaci a domicilio.
Il test di screening per il cancro del colon-retto basato sulla rilevazione del sangue occulto fecale è una soluzione conveniente e non invasiva che puoi utilizzare comodamente da casa.
Deve essere ripetuto ogni 1-2 anni.
Altre opzioni di screening includono:
- COLOTECT®, lo screening lo screening del tumore del colon retto di nuova generazione, più affidabile e sensibile! Può essere ripetuto dopo 3 anni.
Va a COLOTECT®
- la colonscopia, che rappresenta una metodica di indagine più complessa ed invasiva, di solito raccomandata come esame di secondo livello e/o in soggetti considerati a maggior rischio, in genere da ripetere ogni 5-10 anni.
Gli ordini ricevuti entro le ore 15 dal lunedì al venerdì in giorni lavorativi vengono evasi in giornata con l’invio del kit. Ordini ricevuti dopo le ore 15 o in giorni festivi vengono evasi con l’invio del kit il primo giorno lavorativo successivo.
Il ritiro del campione dopo la raccolta a domicilio viene eseguita dal corriere dal lunedì al venerdì, in giorni feriali, in genere lo stesso giorno del prelievo del campione.
Le tempistiche per l’elaborazione del referto decorrono dall’arrivo del campione in laboratorio, in genere il giorno lavorativo successivo all’invio.
Visita termini & condizioni per tutte le condizioni.
aggiungi questo esame al carrello e concludi la procedura di acquisto
ti invieremo all'indirizzo indicato il kit di prelievo, spediamo in un giorno lavorativo
registra il tuo kit e fornisci le informazioni richieste
in autonomia, utilizzando il kit di prelievo di un campione di feci
il corriere convenzionato ritira il campione dove vuoi nel giorno concordato, oppure puoi consegnarlo in un point TNT
il laboratorio esegue l'esame, e tu puoi visualizzare l'esito online
se vuoi, puoi attivare un videoconsulto online