microbioma intestinale

con autoprelievo di un campione di feci

210,00 €

  • perché? per eseguire un’analisi completa del microbioma intestinale
  • cosa viene testato? microbiota intestinale, mediante analisi NGS di regioni ipervariabili V3-V4 del gene batterico per rRNA 16S
  • campione richiesto: feci
  • videoconsulto medico online: acquistabile dopo l'elaborazione dell'esito, per ricevere un parere da un medico o un nutrizionista, ricevere una dieta personalizzata ed eventualmente la prescrizione della terapia ed i farmaci a domicilio

Microbioma e Microbiota sono termini spesso usati come sinonimi anche se non indicano esattamente la stessa cosa.

Il microbiota è la popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo. organo o tessuto.

Il microbioma è invece l’insieme del patrimonio genetico posseduto dal microbiota.

In generale il microbiota è un ecosistema composto da numerosissimi microrganismi, anche molto diversi tra loro, che interagiscono e influenzano l’ambiente in cui vivono e dal quale sono a loro volta influenzati.

Anche nel nostro corpo sono presenti diverse tipologie di microbioma, che cominciano a comporsi fin dalla nostra nascita. Il microbioma di ognuno di noi è unico e si sviluppa nel tempo con specifiche caratteristiche in ogni fase della vita.

Il microbiota dell’intestino è il più complesso del nostro corpo, composto da circa 800 gruppi microbici diversi.

Alimentazione, stress, infezioni e uso di farmaci possono alterare lo stato di equilibrio del microbioma e a lungo favorire l’insorgenza di malattie metaboliche e infiammatorie,
anche croniche.

Un microbiota in salute aiuta a regolare il metabolismo, mantenere efficiente il sistema immunitario, produrre
elementi essenziali come vitamine, proteggere dalle infezioni e molto altro ancora.

Esiste inoltre una relazione bidirezionale tra il microbiota intestinale e il cervello che influenza le nostre capacità cognitive, l’umore, l’appetito e favorisce o meno l’insorgere di alcune specifiche patologie.

I trilioni di microbi presenti nel nostro intestino si dividono infatti tra “buoni” e “cattivi”.

Quando il microbiota è in salute si parla di eubiosi, mentre quando questo delicato equilibrio si rompe, si parla di disbiosi.

Lo stato alterato della flora batterica favorisce l’insorgenza di infiammazioni che si manifestano con diversi sintomi, dai più lievi ai più complessi.

Una corretta alimentazione e una vita attiva innescano un circolo virtuoso che promuove la crescita dei microbi buoni.

Sapere se il nostro microbiota è in equilibrio è fondamentale per intraprendere un percorso di salute consapevole e intelligente.

Ogni momento andrebbe bene per monitorare il microbiota intestinale che svolge funzioni cruciali per il nostro organismo. Conoscere la composizione del microbioma, significa anche poter collegare sue alterazioni a patologie o condizioni quali:

– infiammazioni croniche intestinali
– artrite reumatoide
– celiachia
– malattie autoimmunitarie
– psoriasi
– cellulite e infiammazione cronica
– diabete di tipo 1 e 2
– obesità
– malattie metaboliche
– alitosi
– allergie
– cefalea ed emicrania

Studi recenti dimostrano inoltre che esiste un collegamento tra le alterazioni della flora intestinale e i disturbi dell’umore:

- stato ansioso
- emicranie
- disattenzione
- disturbi del sonno
- iperattività infantile
- depressione
- disturbi ossessivo-compulsivi
- impulsività

Il test che si basa sull’analisi del microbioma intestinale con lo scopo di identificare le specie batteriche presenti (microbiota), evidenziare eventuali diseguilibri e correggerli attraverso lo stile di vita e se necessario l’assunzione di integratori alimentari specifici.

Il test prevede l’analisi in parallelo tramite sequenziamento di nuova generazione di regioni ipervariabili (V3-V4), del gene batterico che codifica l’rRNA 16S.

Il nostro test può essere invece eseguito a partire da un campione raccolto autonomamente ed in modo semplice nella privacy della propria abitazione. E' poi possibile attivare un consulto online con un medico specialista e/o un nutrizionista, ottenere l'elaborazione di una dieta personalizzata, la prescrizione dei farmaci indicati, se necessario, ed eventualmente ricevere anche i farmaci a domicilio.

tutto da casa, in un click!

Il test può essere eseguito:

- a tutte le età, per valutare lo stato del microbiota e adottare una dieta adeguata a scopo preventivo
 
- in presenza di sintomi intestinali come dolori addominali, stitichezza, flatulenza, diarrea, gonfiore addominale, per valutare la presenza di disbiosi e adottare una dieta adeguata con eventuale integrazione di probiotici;

- in menopausa, per verificare l’equilibrio del microbiota in presenza di cambiamenti metabolici e fisiologici;

- durante una dieta o un trattamento con probiotici, per valutare il miglioramento dello stato di disbiosi.

- in presenza di fattori di rischio per patologie metaboliche e intestinali, per prevenire la manifestazione di stati patologici.

Il campione deve essere raccolto dal lunedì al giovedì ed inviato lo stesso giorno del prelievo.

Il campione non deve essere raccolto ed inviato prima di giorni festivi.

Il campione può essere conservato a temperatura ambiente se spedito entro 24 ore dalla raccolta. È necessario mantenerlo refrigerato se spedito in laboratorio entro 48 ore dalla raccolta.

Non è necessario il digiuno.

In generale, non è necessario interrompere terapie farmacologiche eventualmente in atto, né modificare la propria dieta prima del test. 

Viene testato un campione di feci, sul quale viene eseguita un’analisi completa del microbioma intestinale grazie alle metodiche di Next Generation Sequencing (NGS), che permettono di leggere e decodificare il patrimonio genetico di ogni microrganismo presente nell'intestino, e di fornire un report completo articolato nelle
seguenti sezioni:

- indici

- composizione microbioma

- stato di salute

- batteri potenzialmente patogeni

- nutrizione

- alimentazione e dieta

- vitamine

- metabolismo

- azioni
 
Viene inoltre fornita una valutazione individuale con suggerimenti e raccomandazioni personalizzate per l'interpretazione dei risultati e l'applicazione alla tua alimentazione quotidiana, eventualmente con  raccomandazione di assumere probiotici o supplementi, mediante la valutazione di una serie di dati personali ed anamnestici e l'integrazione con l'esito del test.

Inoltre, se vorrai, potrai acquistare la consulenza personalizzata di un nutrizionista ed avere la tua dieta interamente personalizzata con revisioni periodiche ed adeguamenti, o avvalerti della consulenza di un medico specialista, ottenere la prescrizione dei farmaci indicati, se necessario, ed eventualmente ricevere anche i farmaci a domicilio.

Gli ordini ricevuti entro le ore 15 dal lunedì al venerdì in giorni lavorativi vengono evasi in giornata con l’invio del kit. Ordini ricevuti dopo le ore 15 o in giorni festivi vengono evasi con l’invio del kit il primo giorno lavorativo successivo.

Il ritiro del campione dopo la raccolta a domicilio viene eseguita dal corriere dal lunedì al venerdì, in giorni feriali, in genere lo stesso giorno del prelievo del campione.

Le tempistiche per l’elaborazione del referto decorrono dall’arrivo del campione in laboratorio, in genere il giorno lavorativo successivo all’invio.

Referenze
Il test confronta il microbiota in esame con quello di una popolazione di riferimento composta da migliaia di soggetti sani e lo classifica in 3 sottogruppi chiamati enterotipi, ognuno dei quali mostra una preponderanza di alcune famiglie di microrganismi rispetto ad altre:

Enterotipo 1: Bacteroidetes; Roseburia
Enterotipo 2: Prevotella
Enterotipo 3: Akkermansia; Alistipes; Ruminococcus

Gli enterotipi non sono fissi ma dinamici e in base alla dieta è possibile passare da un enterotipo ad un altro. (M. Arumugam et al, Nature 2011)

 Limitazioni del test
Come tutti i test di questa tipologia, il test non ha valenza diagnostica. Il test permette di identificare la composizione della popolazione batterica intestinale (microbiota) e di effettuare una correlazione con le maggiori funzioni fisiologiche.

Il profilo identificato non esclude la possibilità che vi siano batteri non rilevati. L’analisi bioinformatica potrebbe non essere in grado di classificare i batteri rilevati fino al livello della specie. Inoltre, il
metodo non consente di valutare la vitalità dei batteri identificati.

Il risultato ottenuto rappresenta una fotografia della situazione al momento in cui il campione è stato raccolto e può subire variazioni sulla base del tipo di dieta o dell’assunzione di supplementi o medicinali.

210,00 €

tutto compreso con autoprelievo a domicilio

come funziona?

acquista il test

aggiungi questo esame al carrello e concludi la procedura di acquisto  

ricevi il kit

ti invieremo all'indirizzo indicato il kit di prelievo, spediamo in un giorno lavorativo

registra il kit

registra il tuo kit e fornisci le informazioni richieste

raccogli il campione

in autonomia, utilizzando il kit di prelievo di un campione di feci

invia il campione

il corriere convenzionato ritira il campione dove vuoi nel giorno concordato, oppure puoi consegnarlo in un point TNT

ricevi l'esito

il laboratorio esegue l'esame, e tu puoi visualizzare l'esito online

il prelievo

scopri quanto è facile e pratico l'autoprelievo di un campione di feci 
con il nostro kit!

i test per tutti   i check up   COVID-19   salute della donna   salute dell'uomo   malattie sessuali
nutrizione e dieta    allergie    prenatale e gravidanza    test di paternità
prevenzione tumori    genetica e genomica
 


testinclick™ è un servizio di

innovabiohealth S.r.l.
società con unico socio
Via Caleppe 6, 25125 Brescia, Italia

P.IVA e C.F.: 04265270985
REA: BS - 601203 

© Copyright 2020-2023
Tutti i diritti sono riservati - Data ultima modifica: 08/03/2023
Privacy Policy   Cookie Policy   Termini e condizioni


Le informazioni contenute nel sito e nei siti correlati sono volte a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico paziente. Nessuna delle informazioni riportate ha lo scopo di aiutare nella diagnosi di patologie e/o di indicare possibili terapie.