allergie
IgE mediate 

con autoprelievo di sangue capillare 

da 140,00 €

  • perché? per valutare la presenza di allergie verso uno o più allergeni
  • cosa viene dosato? gli anticorpi di classe IgE per ogni allergene
  • campione richiesto: sangue capillare
  • videoconsulto medico online: acquistabile dopo l'elaborazione dell'esito, per ricevere un parere da un medico o un nutrizionista, ricevere una dieta personalizzata ed eventualmente la prescrizione della terapia ed i farmaci a domicilio

Esiste spesso confusione tra "allergie", "sensibilità" ed "intolleranze", e non è raro che un'intolleranza alimentare venga scambiata per un'allergia alimentare o viceversa.  Ad esempio, alcune persone che hanno un'intolleranza al grano possono pensare di avere un'allergia al grano; tuttavia, queste due condizioni sono abbastanza diverse.

Intolleranze, sensibilità ed allergie sono tutte "reazioni avverse agli alimenti", ma presentano caratteristiche diverse e devono essere diagnosticate con test diversi.

Un'intolleranza alimentare può nascere da carenze enzimatiche specifiche. Ad esempio, le persone che hanno un'intolleranza al lattosio non producono abbastanza enzima lattasi, e non  digeriscono efficacemente lo zucchero lattosio contenuto nel latte. Ciò  causa disturbi gastrointestinali dopo assunzione di prodotti latto-caseari.
Queste intolleranze si diagnosticano con test specifici (ad esempio il breath test per l'intolleranza al lattosio) 

Invece, un'allergia alimentare è una risposta immunitaria del nostro sistema immunitario verso uno o più alimenti, mediata da anticorpi di classe IgE, e può provocare una serie di sintomi diversi, alcuni dei quali possono persino essere pericolosi per la vita.

Alcuni esempi di allergie alimentari IgE mediate sono: 

- allergia alle arachidi
- allergie alle noci (comprese le allergie a mandorle o noci pecan)
- allergia alla soia
- allergia alle spezie (compresa l'allergia alla cannella)
- allergia ai legumi
- allergia ai cereali (compresa l'allergia al grano)
- allergia ai vegetali
- allergia ai latticini
 - allergia ai crostacei

Queste allergie vengono diagnosticate mediante il dosaggio degli anticorpi di classe IgE specifici per ogni alimento, come i nostri pannelli allergie alimentari IgE mediate  

Esistono poi le cosi dette "sensibilità al cibo" o intolleranze alimentari IgG mediate,  che derivano da una risposta del nostro sistema immunitaria mediata da anticorpi di classe IgG, e che spesso si manifestano con sintomi come gonfiore, mal di stomaco, diarrea o mal di testa.

Queste intolleranze, o sensibilità, vengono diagnosticate mediante   il dosaggio degli anticorpi di classe IgG specifici per ogni alimento, come i nostri pannelli intolleranze alimentari IgG mediate

Le allergie alimentari sono reazioni avverse agli alimenti mediate da anticorpi di classe IgE, ed i sintomi che esse causano si verificano in genere entro pochi minuti o ore dall'assunzione dell'alimento, sono spesso fastidiosi e talvolta gravi e potenzialmente pericolosi per la vita. 

Esempi di allergie alimentari frequenti sono quella alle noci, ai crostacei e ad alcuni tipi di frutta

Quando si assume un alimento al quale si è allergici, il sistema immunitario risponde producendo anticorpi di classe IgE,  con liberazione di una sostanza chimica chiamata istamina.

Proprio il rilascio di istamina è alla base di molti dei sintomi associati all'allergia, e questo è il motivo per cui molti farmaci antiallergici sono noti come "antistaminici", contrastando gli effetti dell'istamina.

In genere, nel caso delle allergie alimentari IgE mediate, i sintomi compaiono poco dopo l'assunzione dell'alimento scatenante.

I sintomi più comuni di una allergia alimentare sono:

- orticaria
- pelle arrossata o eruzione cutanea
- vomito e/o diarrea
- crampi addominali 
- formicolio o sensazione di prurito 
- gonfiore del viso, della lingua o delle labbra
- tosse o respiro sibilante
- vertigini e/o stordimento

Inoltre, chi è  allergico ad un determinato alimento, può sviluppare una reazione allergica potenzialmente pericolosa per la vita ogni qual volta assume quell'alimento. Infatti, oltre che sviluppare sintomi più o meno fastidiosi, è possibile incorrere in una reazione allergica più grave, l'anafilassi (o shock anafilattico), che può verificarsi entro pochi minuti dal consumo di allergeni alimentari e può provocare complicanze gravi sino anche alla morte a causa di un drastico calo della pressione sanguigna o del gonfiore delle vie aeree, con soffocamento.

In genere, la comparsa dei sintomi di una allergia presenta queste caratteristiche:

- reazione immediata 
- risposta immunitaria mediata da IgE, anche a carico di più organi 
-si verifica anche con la più piccola esposizione all'alimento
- si verifica ogni qual volta viene ingerito l'alimento 

Invece, le intolleranze alimentari  sono spesso caratterizzate da un'insorgenza dei sintomi lenta e progressiva, e sono dovute ad una classe di anticorpi diversa, gli anticorpi di classe IgG.

Una dieta di eliminazione  degli alimenti verso i quali si è sviluppata allergia è necessaria per risolvere i sintomi ed evitare complicazne gravi. 

Per individuare con certezza la presenza dell'allergia e gli alimenti responsabili, è possibile utilizzare i nostri RAST test per l'allergia alimentare IgE mediata, disponibili per oltre 110 alimenti (vedi la lista alimenti disponibili in questa pagina).  


Il campione deve essere raccolto dal lunedì al giovedì ed inviato lo stesso giorno del prelievo.

Non è necessario il digiuno.

Per avere risultati attendibili, è preferibile non eliminare dalla dieta gli alimenti "sospetti" prima di eseguire il test. 

Inoltre, non è raccomandata l'assunzione di farmaci antiallergici (inclusi antistaminici e cortisone), prima dell'esecuzione del test. 

Non è raccomandabile eseguire questo test se si è avuta diagnosi di disturbi alimentari quali l'anoressia, la bulimia, il disturbo da alimentazione incontrollata o altri, o se si è convalescenti da queste condizioni.

Inoltre, non è consigliabile utilizzare i risultati di questo test unicamente al fine di ottenere una perdita di peso.
Una dieta equilibrata e varia, infatti, è importante! Questo test deve essere eseguito in presenza di disturbi.

Vengono dosati i livelli di anticorpi di classe IgE verso i singoli allergeni, utilizzando la metodica RAST, molto più sensibile e accurata rispetto ai classici test cutanei per la diagnosi di allergie (Prick Test).

Il test RAST, infatti, misura direttamente gli anticorpi IgE prodotti durante la reazione allergica, specifici per uno o più allergeni.
In laboratorio, una piccola quantità di sangue viene depositata su un disco assorbente contenente specifiche proteine di alimenti. In caso di allergia,il sangue contiene anticorpi specifici per quell'alimento, reagisce quindi con le proteine presenti sul disco e la sua concentrazione viene misurata. In generale ad un numero elevato corrisponde un livello elevato di anticorpi ciò suggerisce una possibile allergia a quel cibo.

Il test RAST è un test molto sensibile, pertanto se non si ha risposta dal campione prelevato, è altamente probabile che non vi sia allergia a quell'alimento.

E' possibile scegliere di eseguire il test utilizzando alcuni pannelli preconfigurati di alimenti, oppure comporre il proprio pannello, o eseguire il test su uno o alcuni alimenti sospetti, a propria scelta.   

Gli alimenti con reattività elevata, in presenza di sintomi, devono essere esclusi dalla dieta.

Per questo, unitamente ai risultati del test riceverai anche suggerimenti personalizzati per l'interpretazione dei risultati e l'applicazione alla tua alimentazione quotidiana. 

Inoltre, se vorrai, potrai acquistare la consulenza personalizzata di un nutrizionista, online o in presenza, ed avere la tua dieta interamente personalizzata  con revisioni periodiche ed adeguamenti

pannello 42 allergeni
 (alimenti e inalanti)

Mix Acari (Dermatophagoides farinae - Dermatophagoides pteronyssinus), Proteine del Latte, Alternaria alternata, Salmone, Blattella germanica, Epitelio Gatto, Mandorle, Betulla, Mela, Ficus benjamina, Epitelio Cane, Crostacei ,Mix Ambrosia (Ambrosia artemisiifolia - Ambrosia trifida), Pesca, Cladosporium herbarum, Uova, Grano, Artemisia, Lupino, Aspergillus fumigatus, Arachidi, Sedano, Sesamo, Kiwi, Pioppo (Populus nigra), Soia, Segale, Merluzzo, Senape, Nocciolo (avellana), Corylus avellana, Noce, Coda di topo (Phleum pratense), Pomodoro, Paleino odoroso, Olivo (Olea europaea), Nocciola, Lattice (latex), Carota, Gramigna dei prati, Parietaria (Parietaria judaica)

140,00 € con prelievo venoso a domicilio con infermiere


pannello 300 allergeni
(Pollini, Alberi, Acari, Muffe, Lattice, Epiteli di animale, Veleno di imenotteri, Allergeni alimentari, Panallergeni)


scarica l'elenco degli allergeni

280,00 € con prelievo venoso a domicilio con infermiere

Gli ordini ricevuti entro le ore 15 dal lunedì al venerdì in giorni lavorativi vengono evasi in giornata con l’invio del kit. Ordini ricevuti dopo le ore 15 o in giorni festivi vengono evasi con l’invio del kit il primo giorno lavorativo successivo.

Il ritiro del campione dopo la raccolta a domicilio viene eseguita dal corriere dal lunedì al venerdì, in giorni feriali, in genere lo stesso giorno del prelievo del campione.

Le tempistiche per l’elaborazione del referto decorrono dall’arrivo del campione in laboratorio, in genere il giorno lavorativo successivo all’invio.

140,00 €

pannello 42 allergeni
tutto compreso, prelievo con infermiere a domicilio

280,00 €

pannello 300 allergeni
tutto compreso, prelievo con infermiere a domicilio

come funziona?

acquista il test

aggiungi questo esame al carrello e concludi la procedura di acquisto  

ricevi il kit

ti invieremo all'indirizzo indicato il kit di prelievo, spediamo in un giorno lavorativo

registra il kit

registra il tuo kit online e fornisci le informazioni richieste

prelievo

su appuntamento, un infermiere provvede al prelievo a domicilio

invia il campione

il corriere convenzionato ritira il campione dove vuoi nel giorno concordato, oppure puoi consegnarlo in un point TNT

ricevi l'esito

il laboratorio esegue l'esame, e tu puoi visualizzare l'esito online

i test per tutti   i check up   COVID-19   salute della donna   salute dell'uomo   malattie sessuali
nutrizione e dieta    allergie    prenatale e gravidanza    test di paternità
prevenzione tumori    genetica e genomica
 


testinclick™ è un servizio di

innovabiohealth S.r.l.
società con unico socio
Via Caleppe 6, 25125 Brescia, Italia

P.IVA e C.F.: 04265270985
REA: BS - 601203 

© Copyright 2020-2023
Tutti i diritti sono riservati - Data ultima modifica: 08/03/2023
Privacy Policy   Cookie Policy   Termini e condizioni


Le informazioni contenute nel sito e nei siti correlati sono volte a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico paziente. Nessuna delle informazioni riportate ha lo scopo di aiutare nella diagnosi di patologie e/o di indicare possibili terapie.